Gli Standard EDI: la chiave per ottimizzare il tuo commercio elettronico B2B

Indice degli argomenti:


Cos'è l'EDI? Una guida semplice per lo scambio elettronico di dati 

L'EDI rappresenta un pilastro fondamentale nell'attuale panorama del commercio elettronico B2B. Questi standard, costituiti da un insieme di regole e formati predefiniti, consentono alle aziende di scambiare in modo automatizzato e sicuro un'ampia gamma di documenti commerciali, quali ordini di acquisto, fatture,avvisi di spedizione e altri ancora. 

Grazie all'EDI, le imprese possono ottimizzare i propri processi, ridurre gli errori manuali e migliorare la tracciabilità delle transazioni. L'adozione degli standard EDI facilita l'integrazione con i sistemi ERP e altri software aziendali, promuovendo una maggiore efficienza operativa.

  • Accelerazione dei processi: Automatizzazione delle attività e riduzione dei tempi di elaborazione.
  • Riduzione degli errori: Minimizzazione degli errori causati dall'inserimento manuale dei dati.
  • Maggiore visibilità della supply chain: Tracciabilità in tempo reale delle transazioni e miglioramento della collaborazione con i partner commerciali.
  • Interoperabilità: Capacità di instaurare relazioni commerciali e dialogare in formato digitale con partner di tutto il mondo.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio:

  • I principali standard EDI utilizzati a livello globale
  • I benefici specifici che l'EDI può portare alle aziende di diversi settori
  • Come scegliere la soluzione EDI più adatta alle proprie esigenze

Se sei alla ricerca di una soluzione per ottimizzare i tuoi processi di scambio dati e migliorare la competitività della tua azienda, continua a leggere per scoprire come Comarch può supportarti.


Come scegliere lo standard EDI più adatto alla tua azienda

In un panorama commerciale sempre più interconnesso e digitalizzato, gli standard EDI giocano un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione dei processi di interscambio di dati e informazioni a carattere commerciale, logistico, amministrativo ed altri ancora. Sulla base di questo set di formati, strutture e regole, molti sono i flussi informativi che possono essere gestiti e predisposti in EDI. I più comuni e già affrontati nell’articolo: I Flussi Informativi EDI per l'efficienza aziendale, quali ordini di acquisto (ORDERs), Conferme Ordine (ORDRSP), Avviso di Spedizione o Despatch Advice (DESADV) e Fattura (INVOIC), aumentano sensibilmente le performance e l’efficienza dei processi delle organizzazioni, contribuendo al perseguimento di un vantaggio competitivo di lungo periodo. 

Un altro vantaggio fondamentale dell'EDI è la riduzione degli errori. Automatizzando lo scambio di documenti, come fatture e ordini di acquisto, si minimizzano gli errori umani che spesso avvengono con l'inserimento manuale dei dati. Questo non solo diminuisce i costi associati alle correzioni, ma migliora anche la precisione delle informazioni scambiate.

Infine, l'EDI favorisce un miglioramento della comunicazione tra partner commerciali. La standardizzazione dei formati di dati assicura che le informazioni siano comprese uniformemente da tutte le parti coinvolte, facilitando la collaborazione e rafforzando le relazioni commerciali.


Principali Standard EDI 

Nel mondo del commercio elettronico, diversi standard EDI si distinguono per la loro importanza e applicazioni specifiche. Ecco una panoramica dei principali:


ANSI ASC X12: lo standard EDI per il mercato statunitense

L'ANSI ASC X12 è uno degli standard EDI più datati, sviluppato negli anni '70 per soddisfare le esigenze del commercio elettronico negli Stati Uniti. Creato dall'American National Standards Institute, questo standard ha rivoluzionato il modo in cui le aziende americane scambiano le informazioni commerciali. Viene utilizzato soprattutto negli Stati Uniti ma anche in molti altri paesi grazie alla sua flessibilità e robustezza.

L’ X12 supporta un'ampia gamma di documenti aziendali, ognuno identificato da un codice univoco. Alcuni dei più comuni includono:

  • 850: Ordine di acquisto.
  • 810: Fattura.
  • 856: Avviso di spedizione.
  • 997: Conferma di ricezione (Functional Acknowledgment).
  • 837: Reclami sanitari per le assicurazioni.

ANSI ASC X12 ha creato più di 300 set di transazioni EDI e una crescente collezione di schemi XML per vari settori, tra cui sanità, assicurazione, trasporti, finanza, governo e catena di fornitura. Questi standard facilitano la trasmissione di messaggi aziendali elettronici, migliorando l'efficienza e la comunicazione tra le imprese. Questa diffusione così ampia evidenzia l'importanza dell'ANSI ASC X12 nel garantire efficienza e precisione nelle transazioni commerciali negli Stati Uniti.

UN/EDIFACT: la soluzione globale per lo scambio elettronico di dati

Introdotto alla fine degli anni '80, l’EDIFACT è stato progettato come uno standard internazionale per lo scambio elettronico di dati tra partner commerciali globali. E’ uno degli standard più diffusi grazie alla sua versatilità e adozione globale.

Creato per sostituire comunicazioni non in formato digitale, il suo obiettivo era quello di normalizzare lo scambio di dati tra aziende di tutto il mondo. 

Oggi,  lo standard EDIFACT trova applicazione in numerosi settori globali, tra cui logistica, il largo consumo ma anche altri settori chiave, tra cui la sanità e l’automotive. 

Adottando EDIFACT, le organizzazioni possono sperimentare vantaggi significativi: la riduzione dei costi amministrativi e l'aumento dell'efficienza operativa sono tra i principali benefici. L'adozione di questo standard consente un rapido trasferimento dei dati, riduce gli errori umani e supporta strategie just-in-time, migliorando la soddisfazione del cliente e le interazioni con i partner commerciali.

Le caratteristiche principali di EDIFACT che lo rendono così diffuso sono:

  • Standardizzazione globale: Definisce un linguaggio comune per lo scambio di dati, facilitando la comunicazione tra aziende di diversi paesi e settori.
  • Flessibilità: Si adatta a una vasta gamma di documenti commerciali e processi aziendali.
  • Struttura modulare: Consente di costruire messaggi personalizzati combinando diversi segmenti.
  • Internazionalizzazione: Supporta diverse lingue e codici di codifica, facilitando l'utilizzo a livello globale.
  • Integrazione: Si integra facilmente con altri sistemi informativi aziendali.

Grazie alla sua adozione globale e alla sua capacità di standardizzare processi complessi, EDIFACT è una soluzione essenziale per aziende che cercano di migliorare la collaborazione con partner internazionali. Semplifica le operazioni e favorisce la crescita in un contesto commerciale sempre più digitalizzato.


EANCOM: semplificare l'EDI nel settore retail 

EANCOM è una versione semplificata di EDIFACT, che mira a ridurre la complessità dei messaggi mantenendo al contempo un'ampia funzionalità. Sviluppato da GS1, EANCOM è ampiamente utilizzato a livello globale per ottimizzare le operazioni della supply chain in diversi settori, tra cui retail, logistica e produzione. Questi settori beneficiano della capacità di EANCOM di gestire flussi di dati complessi e a migliorare la gestione della catena di approvvigionamento.Tra le sue caratteristiche principali, EANCOM offre un formato standardizzato che facilita lo scambio di documenti commerciali come ad esempio:

  • ORDERS: Ordini d’acquisto.
  • DESADV: Avviso di spedizione.
  • INVOIC: Fattura elettronica.
  • RECADV: Avviso di ricezione della merce.
  • PRICAT: Catalogo prezzi e prodotti.

Questi messaggi migliorano la visibilità e l’efficienza, riducendo i tempi di elaborazione e minimizzando gli errori manuali.

Rispetto ad altri standard EDI, EANCOM si distingue per la sua adozione estesa e la sua capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di diversi settori. Mentre altri standard potrebbero offrire meno dettagli, EANCOM fornisce un set di messaggi più dettagliato, rendendolo una scelta preferita per le transazioni business-to-business. Questo lo rende una soluzione versatile e indispensabile per molte aziende europee.


ODETTE: lo standard per l'industria automobilistica

Nel settore automobilistico europeo, lo standard ODETTE si distingue come un elemento fondamentale per la gestione efficiente delle operazioni logistiche e di produzione. Progettato specificamente per l'industria automobilistica, ODETTE facilita lo scambio di dati tra produttori, fornitori e distributori, ottimizzando le catene di approvvigionamento e migliorando la collaborazione tra i partner commerciali.

Le principali collaborazioni vedono coinvolti grandi nomi del settore automotive, che utilizzano ODETTE per standardizzare i processi e ridurre i tempi di risposta. Alcuni casi d'uso includono:

  • Gestione degli ordini: Dalla richiesta iniziale alla conferma d'ordine, ODETTE semplifica e accelera il processo.
  • Pianificazione della produzione: Consente una migliore sincronizzazione tra la domanda e l'offerta, ottimizzando la produzione.
  • Tracciabilità dei materiali: Garantisce la tracciabilità dei componenti lungo tutta la catena di fornitura, migliorando la qualità e la sicurezza.
  • Gestione dei resi: Semplifica la gestione dei resi dei prodotti difettosi o non conformi.

Con l'espansione delle reti di produzione globali, l'adozione di standard come ODETTE sarà essenziale per mantenere la competitività nel settore.

VDA: efficienza e precisione per il settore automotive tedesco 

Lo standard EDI VDA (Verband der Automobilindustrie) è un formato di scambio elettronico di dati progettato specificamente per l’industria automobilistica tedesca. Creato dall'associazione VDA, questo standard mira a semplificare la comunicazione tra produttori, fornitori e partner logistici, garantendo un flusso di informazioni efficiente e privo di errori.

A differenza di altri standard EDI, come EDIFACT o X12, VDA utilizza un formato lineare e rigido, basato su campi a lunghezza fissa. Questo lo rende più semplice da implementare e ideale per processi specifici dell'industria automobilistica. Tuttavia, questa rigidità può rappresentare una sfida quando si tenta di integrarlo con sistemi più moderni e flessibili. 

VDA, offre una serie di messaggi standardizzati per soddisfare le principali esigenze aziendali. Tra i più comuni troviamo: 

  • VDA 4905: Previsione di consegne (Delivery Schedule), utilizzato per comunicare ordini futuri.
  • VDA 4913: Avviso di spedizione (Despatch Advice), per notificare dettagli di consegne imminenti.
  • VDA 4915: Fatture, per la gestione delle transazioni economiche.
  • VDA 4906: Conferma di ricezione degli ordini.

Ogni messaggio segue regole precise, facilitando l'automazione e riducendo gli errori manuali. 

L'utilizzo dello standard VDA garantisce numerosi benefici, tra cui: riduzione dei tempi di elaborazione grazie alla standardizzazione dei dati e minimizzazione degli errori grazie a formati rigidi e ben definiti. 

Nonostante la crescente adozione di standard più globali come EDIFACT, lo standard VDA rimane una scelta indispensabile per le aziende che operano nell'automotive europeo. La sua semplicità e il focus settoriale lo rendono un pilastro fondamentale per garantire una collaborazione fluida e affidabile nella catena di fornitura.


Tradacoms: una soluzione storica per il commercio al dettaglio nel Regno Unito

Tradacoms è uno standard EDI introdotto nel 1982, progettato principalmente per il commercio interno nel settore retail del Regno Unito. Sviluppato come precursore dell'EDIFACT, Tradacoms ha visto la sua evoluzione fino al 1995. Successivamente, il suo mantenimento e l'estensione sono stati curati da GS1 UK, mentre l'attenzione si spostava verso i sottoinsiemi EANCOM di EDIFACT. 

Nonostante lo sviluppo di Tradacoms sia cessato, esso continua a essere ampiamente utilizzato grazie alla sua durabilità e semplicità. Il suo utilizzo consolidato nel Regno Unito lo rende un'opzione compatibile e conveniente per molte aziende. La sua struttura semplice facilita l'integrazione nei processi esistenti, offrendo un vantaggio in termini di costo-efficacia per chi già lo utilizza. 

Tradacoms trova applicazione in diversi settori chiave del Regno Unito, principalmente nel commercio al dettaglio, dove è fondamentale per la comunicazione tra fornitori e rivenditori, facilitando la gestione degli ordini e delle scorte. È utilizzato anche nella distribuzione all'ingrosso, nella produzione, nella logistica e trasporti, nella sanità e nel settore alimentare.

Casi d'uso specifici includono:

  • Retail: Gestione degli ordini, previsioni della domanda, tracciabilità dei prodotti, gestione dei resi.
  • Distribuzione all'ingrosso: Pianificazione dei trasporti, gestione dei magazzini, fatturazione elettronica.
  • Produzione: Pianificazione della produzione, gestione della qualità, tracciabilità dei materiali.


Vuoi approfondire le tue esigenze nel panorama dello scambio di dati?

Contattaci per un audit gratuito! 

Iscriviti alla nostra newsletter
Mettici alla prova!
Raccontaci le tue esigenze: troveremo la soluzione giusta per te.