Prepara il bilancio annuale con l’applicazione Comarch ESEF

Conoscenza basata sull’esperienza
"Crediamo che l’approccio al tema dell’ESEF con un giusto anticipo ci consentirà nel 2021 di preparare tranquillamente e senza intoppi la prima obbligatoria relazione finanziaria consolidata in iXBRL. Per questo motivo abbiamo deciso di partecipare ad un workshop organizzato dall’ESMA e già adesso convertiremo la relazione finanziaria annuale consolidata per il 2019 in iXBRL. Per redigerla ci avvarremo del software Comarch ESEF, che grazie alla collaborazione del nostro reparto con un team di informatici rappresenta, con le sue soluzioni, uno strumento ergonomico e intuitivo" dice Agnieszka Pasich dal Reparto delle Relazioni con gli Investitori di Comarch.
Nel 2017 i dipendenti di Comarch hanno avuto l’opportunità di fare esperienza partecipando ai workshop organizzati dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (European Securities and Markets Authority, ESMA), l’organo responsabile dell’elaborazione delle normative sul formato unico elettronico europeo (ESEF) nell’UE. Comarch è una delle poche società polacche quotate in borsa che sono state coinvolte nell’attività dell’istituzione dell’UE il cui compito era, tra l’altro, la valutazione pratica delle normative sull’ESEF nella fase della loro elaborazione. Sulla base delle conclusioni tratte dai test pratici, l’ESMA ha perfezionato e messo a punto il progetto ESEF.
"La combinazione dell’esperienza acquisita durante i test dal team di reporting finanziario di Comarch con le conoscenze dei team di produzione dei sistemi Comarch ERP, che sono utilizzati da decine di migliaia di aziende in Polonia, Germania, Francia e Spagna, ha permesso di sviluppare un’applicazione per il reporting secondo lo standard ESEF per le società quotate in borsa in tutti e paesi dell’Unione Europea" dice Paweł Krupa, product manager per i sistemi Comarch ERP.
Le principali funzionalità
"Dal momento in cui il file DOCX viene importato nell’applicazione, lo strumento Comarch ESEF funziona come un editor di dati vuol dire che nell’applicazione abbiamo accesso ai report, alla modifica dei dati e alla modifica dei tag. Comarch ESEF funge quindi da strumento per la gestione del report finanziario a tutti i livelli. In questo modo il nostro strumento non dipende dai software di terzi per la modifica dei dati. È una soluzione autonoma e a prova di futuro" spiega Paweł Krupa.
Il software dispone di un insieme integrato dei tag di ultima generazione della tassonomia ESEF, cioè un dizionario dei termini che servono per taggare i dati nelle relazioni nello standard XBRL. Questi possono essere assegnati ai dati della relazione finanziaria, e il dizionario a sua volta può essere facilmente integrato con nuove estensioni. Inoltre all’interno del report è possibile effettuare delle ricerche in modo intuitivo, utilizzando l’albero della tassonomia.
"Il tagging delle voci del report nella nostra applicazione porta a lungo termine ad un risparmio reale di tempo. Una volta taggati, i dati possono essere trasferiti ai documenti preparati negli anni successivi. In questo modo la stesura della relazione sarà di anno in anno molto meno dispendiosa in termini di tempo" aggiunge Paweł Krupa.
Lo strumento Comarch ha attualmente molte funzionalità utili, e l’applicazione stessa è disponibile attraverso un browser web (sia in versione cloud che desktop). In questo modo, i singoli addetti del reparto di reporting finanziario hanno un accesso rapido e, soprattutto, sicuro ai dati di reporting senza la necessità di installare software su ogni dispositivo.
"Siamo in costante contatto con il nostro reparto di reporting finanziario di Comarch SA, nonché con molti clienti e molte società di consulenza che ci comunicano le esigenze riguardanti ESEF. Grazie a questo stiamo pensando per esempio all’introduzione delle soluzioni volte a permettere a più utenti dell’applicazione di lavorare contemporaneamente su un report o a utilizzare un foglio di calcolo per integrare i dati nella relazione" sottolinea Paweł Krupa
I vantaggi per il mercato dei capitali
"Vale la pena ricordare che viviamo in un ambiente legislativo in rapida evoluzione, il che ha un enorme impatto sui sistemi informatici. Lo stesso riguarda Comarch ESEF – monitoriamo costantemente i cambiamenti nell’ambito di ESEF, analizzando al contempo le azioni delle autorità locali di regolamentazione che riguardano la rendicontazione secondo questa nuova formula. Tutto questo per garantire che il nostro strumento, oltre ad essere dotato di ricche funzionalità, soddisfi tutti i requisiti formali" aggiunge Paweł Krupa.
L’applicazione consente di lavorare in sei lingue: polacco, inglese, tedesco, spagnolo, francese e italiano, e quindi può essere utilizzata dalle società che operano in altri paesi dell’Unione Europea o in ambito internazionale.